gli articoli La Repubblica/

La solitudine dei numeri dieci

24/8/2008
LA DOMENICA DI REPUBBLICA
Uno dei campioni più amati rompe un lungo silenzio e racconta la sua seconda vita

Sia ben chiaro, il numero dieci è il dieci anche quando non indossa la maglia con il dieci. Il numero dieci si rivela perché una scintilla del divino ha deciso di innescarsi nel fisico di un giocatore, illuminandone la qualità e talvolta tutte le doti tecniche. Ecco perché numeri dieci non si diventa. Chi ha visto il satanico Omar Sivori infierire sui suoi marcatori, mortificandoli con la bassezza morale del tunnel (palla fra le gambe del difensore, e un’ eco di pernacchia nell’ aria), sa che questo gesto peccaminoso non dipendeva dal pensiero di una mente criminale: era l’ ispirazione di un demone remoto, un "furor" tutt’ altro che platonico scatenantesi nei muscoli e nel sistema nervoso di un genio, tale da indurlo a fuochi fatui e a gesti irridenti. Così come, non appena un’ altra divinità liberava nell’ aria la sua scintilla, Luisito Suarez scoccava il suo classico lancio da quaranta metri, non uno di più non uno di meno, in modo che il mulatto Jair Da Costa potesse scavallare indomito sulla destra. Il numero dieci è uno scarto dalla regola. Soltanto Edson Arantes do Nascimiento, detto Pelé, è la normalità assoluta dei gesti tecnici proiettata nell’ empireo della perfezione totale. Il brasiliano possiede tutte le doti del fuoriclasse, dal tiro al palleggio, dal dribbling al colpo di testa e all’ assist. Ma basta guardare il nano malefico ed esclusivamente mancino Diego Armando Maradona, e osservarne il modo in cui accarezza il pallone con il sinistro, per immaginarne di lì a poco le invenzioni sataniche, gli scatti furenti, la "rabona", per inventare un cross da una posizione impossibile per il suo destro e all’ occorrenza un tiro senza possibilità di salvezza per il portiere avversario. Il dieci imprime il suo marchio su una squadra. Roberto Baggio lo ha lasciato su diverse compagini, ma piace ricordarlo già quasi anziano nel Bologna di Renzo Ulivieri, che lo amava e lo maltrattava: e lui – il Codino divino, il «fanciullo ferito» del poeta ‘Nando Acitelli, il «coniglio bagnato» dell’ Avvocato, il «nove e mezzo» di Platini che non gli riconosceva la pari dignità con il se stesso juventino, il salvatore e poi l’ affossatore di Arrigo Sacchi al mondiale americano del 1994 – lo ricambiava con prodezze domenicali, gol inventati quasi ogni domenica con calci di punizione di eccezionale talento balistico e con i colpi di una classe mai del tutto vulnerata dalla fragilità fisica. Lo si era visto da ragazzo nella Fiorentina, prima di andare a conquistare gloria dappertutto, reduce da disastrosi infortuni alle ginocchia, folleggiare in campo con i suoi dribbling danzanti, distruggendo in contropiede la difesa del Milan e mostrando i colpi e le trovate distillate dal genio: colui che, mentre gli altri giocano a calcio, interpreta la partita e la condiziona chiamando a raccolta mentalmente tutte le energie dell’ universo. Una pratica zen, una preghiera buddista, un mantra di risonanza cosmica in cui si intravede il suo karma di campione che lo porterà via via a reincarnarsi qua e là (per poi spendere gli ultimi spiccioli della sua classe infinita nel Brescia, sbalordendo la serie A con le sue invenzioni estreme, in un tramonto huizinghiano, un autunno del fuoriclasse in cui il piacere del gioco supera il dolore alle ginocchia e tutti gli altri acciacchi di chi, mentre vede i capelli ingrigirsi precocemente, sente le articolazioni scricchiolare a ogni spunto). è stato, "Robi" Baggio, una delle ultime apparizioni di un calcio in cui la tecnica riusciva talvolta a superare la struttura muscolare e batteva la forza brutale dell’ atletismo fabbricato dagli istruttori. Come Mariolino Corso, un dieci camuffato dal numero undici, il cui sinistro prensile umiliava in dribbling e con le "foglie morte" le difese degli anni Sessanta. Oppure come il piccoletto Zola, che assai più tardi avrebbe imparato il mestiere di fuoriclasse da Maradona e avrebbe esportato l’ inventiva italiana a illuminare i brumosi terreni inglesi. A ripensarci, viene in mente che è destino di quasi tutti i numeri dieci, se si esclude Pelé, avere nel corredo genetico il gene dell’ incompiutezza. Maradona e Corso erano monopodalici, in altri casi il gusto del dribbling e del gol non era confortato dal carattere o dallo spirito di sacrifico per la squadra. Già il dieci è spesso egoismo puro. E, nel caso di Baggio, l’ egocentrismo, fatto di riservatezza e della capacità di porre barriere fra sé e il mondo, gli ha forse impedito di diventare ciò che poteva essere, vale a dire un giocatore in grado di sconvolgere il calcio mondiale. Difficile dire che cosa gli sia mancato: un rigore in America, un paio di ginocchia di ricambio, un’ indole più estroversa, chissà. Ci si è dovuti accontentare dei riflessi in uno specchio spesso in frantumi: bagliori accecanti, inganni strepitosi, che adesso si possono ricomporre nella memoria, e nell’ affetto che i ricordi sempre suscitano.

Facebook Twitter Google Email Email